CADWorx® P&ID Professional

Che cos’è CADWorx P&ID Professional?

CADWorx P&ID Professional, sviluppato da Hexagon, è una potente suite software progettata per la creazione di diagrammi intelligenti di processo e strumentazione (P&ID). Si tratta di un add-on basato su AutoCAD e BricsCAD, che consente sia la progettazione puramente grafica sia l’associazione a database interni o esterni, permettendo di trasformare semplici schemi in strumenti avanzati di ingegneria e gestione dei dati.


Perché utilizzare CADWorx P&ID Professional?

CADWorx P&ID Professional è facile e intuitivo da usare: è sufficiente conoscere le basi del CAD per essere immediatamente produttivi. Il software utilizza comandi familiari agli utenti AutoCAD/BricsCAD e, grazie a un flusso di lavoro intuitivo, è possibile diventare operativi con solo pochi giorni di formazione. La soluzione è scalabile, quindi adatta sia a piccoli che a grandi progetti, ed è multilingua, con interfaccia disponibile anche in italiano.


Cosa puoi fare con CADWorx P&ID Professional?

Creazione intelligente di P&ID:

· Acquisizione di P&ID legacy: grazie al modulo P&ID Conversion Toolkit, è possibile convertire schemi grafici esistenti in P&ID intelligenti collegati al database, semplificando il riutilizzo dei disegni esistenti.

· Progettazione basata sui dati: ogni componente inserito (apparecchiature, linee, valvole, strumenti) contiene informazioni strutturate, memorizzate nel database e sincronizzate dinamicamente con il disegno.

· Collegamento dinamico tra database e disegni: modifiche nei dati o nei disegni si riflettono in tempo reale grazie alla sincronizzazione bidirezionale.

· Supporto per interconnessioni tra schemi diversi all’interno dello stesso progetto.

· Tabelle database personalizzabili per ciascuna apparecchiatura.

Librerie e componenti:

• Il software include un’ampia libreria di simboli predefiniti (standard ASA), completamente modificabile e ampliabile senza necessità di programmazione.

• Gli utenti possono creare componenti personalizzati per soddisfare requisiti specifici del progetto.

• Il posizionamento dei componenti è facilitato dall’uso di specifiche di tubazione personalizzabili, migliorando la coerenza di progettazione.

Generazione e gestione dati:

• Generazione automatica di tabelle per linee, valvole, strumenti, apparecchiature e le loro interconnessioni.

• Aggiornamento automatico dei tag e controllo delle modifiche con strumenti dedicati.

• Strumenti di validazione integrati rilevano tag duplicati, errori di specifica e altre incongruenze.

• Integrazione completa con database esterni (Access, Oracle, SQL standard), con gestione completamente personalizzabile dei database di progetto.

• Supporto a collegamenti illimitati tra disegno e documentazione tecnica, per una gestione documentale completa.

• Reporting dettagliato a livello di progetto, incluse distinte base (BOM), elenchi di linee e componenti.

Collaborazione e interoperabilità:

• Database centralizzato accessibile da più utenti per aggiornamenti simultanei e collaborazione in tempo reale.

• Integrazione con l’intera suite CADWorx (Plant Professional, Electrical & Instrumentation) e con software di terze parti.

• Correlazione 2D/3D per garantire coerenza tra modelli tridimensionali e diagrammi di processo.

• I disegni possono essere pubblicati sul Web tramite CADWorx IP, consentendo la consultazione tramite browser.

Standardizzazione e conformità:

• Supporto agli standard internazionali (ISA, ISO, DIN) per garantire conformità normativa.

• Possibilità di definire standard aziendali personalizzati, per garantire uniformità tra progetti e reparti.

• Favorisce una transizione fluida dall’ingegneria di processo alle fasi successive del progetto (dettaglio, costruzione).

Moduli e automazioni aggiuntive:

• Il prodotto include i moduli Loops e IP, che permettono l’automazione nella generazione di schemi di controllo (loop) e la pubblicazione online.

• La generazione degli schemi dei loop può essere completamente automatizzata, riducendo tempi e rischi di errore.

Key Features

Convertire Disegni CAD Legacy in P&ID Intelligenti

Converti disegni CAD “dumb” e legacy esistenti in un formato intelligente, rendendo accessibili le preziose informazioni in essi contenute a chi ne ha bisogno.

Disegno di Linee di Processo Basate su Specifiche con Attribuzione

Disegna in 2D utilizzando le stesse specifiche di piping impiegate per creare il modello 3D corrispondente, garantendo coerenza tra i progetti logici e fisici e permettendo la generazione di report accurati dal database di progetto.

Inserimento di componenti inline

Realizza progetti robusti e di alta qualità. I componenti inline interrompono la linea e ne acquisiscono automaticamente le caratteristiche quando inseriti; le linee si auto-riparano quando i componenti vengono rimossi.

Disegno di apparecchiature (equipment)

Sviluppa librerie estese di apparecchiature con connessioni predefinite, adattabili a numerosi settori industriali.

Esportazione dati verso altri sistemi gestionali

L’esportazione in Microsoft Excel consente di interfacciare le informazioni di processo con altri sistemi gestionali aziendali.

Generazione automatica di loop diagram

Genera rapidamente i loop diagram utilizzando template o typicals, senza intervento manuale, con un notevole risparmio di tempo, risorse e costi.

Collegamento di documenti di progetto ai simboli P&ID

Associa documenti rilevanti ai simboli presenti nel disegno per condividere informazioni progettuali aggiuntive con tutti gli stakeholder.

Modifica globale di attributi e blocchi

Modifica facilmente attributi e simboli per aggiornare i disegni in base alle esigenze evolutive del progetto.

La sincronizzazione tra testi presenti nei disegni e i dati archiviati nella project database garantisce accuratezza e completezza delle informazioni

Database Reports

Genera rapidamente report accurati e dettagliati per la gestione del progetto, gli acquisti e per le fasi successive del ciclo di vita dell’impianto.

CADWorx Internet Publisher

Favorisce la collaborazione tra stakeholder pubblicando i P&ID e i dati associati per la visualizzazione e il markup tramite browser web.

L’utilizzo di un database di progetto centralizzato e condiviso permette l’integrazione nativa tra gli strumenti presenti nei P&ID e CADWorx Instrumentation, dove è possibile effettuare la progettazione dettagliata della strumentazione.