TANK®

API 650/653

Cos’è TANK?

TANK è uno strumento completo per la progettazione, l’analisi e la valutazione dei serbatoi di stoccaggio utilizzati in settori come petrolio e gas, petrolchimico, lavorazione chimica e altri ancora. Questo software è ampiamente utilizzato per garantire che i serbatoi di stoccaggio siano sicuri, affidabili e conformi agli standard di settore.

TANK consente la progettazione e l’analisi dello spessore delle pareti e delle piastre di fondo, dei tetti conici supportati, delle considerazioni relative ad assistenza e manutenzione e di altri fattori che influenzano la progettazione e la sicurezza del serbatoio, come la pressione interna, l’assestamento del guscio, le sollecitazioni sismiche e il vento. TANK consente di risparmiare tempo consentendo agli utenti di selezionare automaticamente le informazioni sui materiali dai suoi ampi database integrati.


Perché usare TANK?

TANK viene utilizzato per garantire che i serbatoi di stoccaggio del petrolio siano progettati e costruiti in conformità con i codici di progettazione e sicurezza internazionali applicabili, che riguardano in genere lo stoccaggio e la distribuzione sicuri del petrolio greggio, ma possono essere applicati anche alla progettazione di serbatoi utilizzati per lo stoccaggio di altri liquidi infiammabili/non infiammabili.

La soluzione esegue calcoli in conformità con i più recenti standard API 650, 620 e 653. L’analisi può anche considerare le condizioni del vento, sismiche e di cedimento, oltre a calcolare i requisiti di sfiato dell’aria secondo la sezione 4.3 dell’API 2000.


Chi usa TANK?

Aziende coinvolte nella progettazione e produzione, oppure nella gestione e manutenzione di serbatoi di stoccaggio del petrolio.


Settori serviti:

  • Petrolio e gas
  • Petrolchimico
  • Chimico

Vantaggi del TANK


Software rinomato:

  • Software riconosciuto a livello internazionale da EPC, operatori proprietari e organismi notificati.

Conformità agli standard del settore:

  • Standard API 650 e 653: TANK supporta le versioni più recenti degli standard dell’American Petroleum Institute (API), tra cui API 650 per la progettazione e la costruzione di serbatoi di stoccaggio saldati e API 653 per l’ispezione, la riparazione, la modifica e la ricostruzione dei serbatoi.
  • Standard internazionali: oltre agli standard API, TANK può anche lavorare con altri standard internazionali, ad esempio il codice europeo dei serbatoi – EN 14015, garantendo la conformità alle normative e ai requisiti regionali.

Capacità di analisi avanzate:

  • Analisi strutturale: TANK offre solide funzionalità di analisi strutturale che consentono agli ingegneri di valutare la resistenza e la stabilità dei progetti di serbatoi in diverse condizioni di carico, tra cui vento, pressione sismica e idrostatica.
  • Analisi degli assestamenti: il software include strumenti di analisi degli assestamenti per valutare il comportamento dei serbatoi su fondamenta irregolari o in movimento, garantendo stabilità a lungo termine.
  • Analisi termica: TANK offre funzionalità di analisi termica per valutare gli effetti delle variazioni di temperatura sui materiali dei serbatoi e sull’integrità strutturale, fondamentali per i serbatoi esposti a temperature fluttuanti.
  • Idoneità al servizio: valutazioni eseguite secondo API 579.

Caratteristiche di progettazione complete:

  • Progettazione di nuovi serbatoi: TANK consente agli ingegneri di progettare nuovi serbatoi di stoccaggio da zero, considerando diversi parametri come dimensioni, materiali e condizioni ambientali. Il controllo degli errori integrato garantisce che l’analisi venga eseguita solo dopo aver immesso dati affidabili sul serbatoio. Inserimento rapido delle condizioni al contorno e creazione rapida e accurata di modelli di serbatoio in conformità con gli standard dell’American Petroleum Institute (API).
  • Adeguamento e modifiche: il software supporta l’analisi e la progettazione di modifiche o adeguamenti di serbatoi esistenti, consentendo agli utenti di aggiornare gli impianti per soddisfare nuovi requisiti o prolungarne la durata utile.
  • Selezione dei materiali: TANK fornisce indicazioni sulla selezione dei materiali in base a fattori quali resistenza alla corrosione, resistenza alla temperatura e compatibilità chimica. È possibile modificare o personalizzare facilmente le proprietà dei materiali in base ai requisiti del progetto.

Interfaccia intuitiva:

  • Ambiente di progettazione intuitivo: il software è dotato di un’interfaccia intuitiva che semplifica il processo di progettazione e analisi, rendendolo accessibile a ingegneri con diversi livelli di esperienza.
  • Visualizzazione 3D: TANK include strumenti di visualizzazione 3D che forniscono una visione chiara dei progetti dei serbatoi, aiutando ingegneri e stakeholder a comprendere progetti complessi e a identificare potenziali problemi nelle fasi iniziali del processo. La facilità d’uso e la valutazione dei risultati dell’analisi delle sollecitazioni sono migliorate da una grafica all’avanguardia, altamente reattiva e performante durante la creazione, la manipolazione e la visualizzazione del modello. L’animazione grafica dei risultati aiuta nel processo decisionale e nella risoluzione dei problemi.

Efficienza e produttività:

  • Calcoli automatizzati: TANK automatizza molti calcoli complessi, riducendo significativamente il tempo che gli ingegneri devono dedicare ai calcoli manuali, migliorando così la produttività e la precisione.
  • Iterazioni di progettazione rapide: il software consente rapide iterazioni di progettazione, consentendo agli ingegneri di valutare rapidamente diversi scenari di progettazione e di ottimizzare costi, sicurezza e prestazioni.

Reporting e documentazione migliorati:

  • Report dettagliati: TANK genera report completi che includono risultati di analisi dettagliati, riepiloghi di progettazione e documentazione di conformità, che possono essere personalizzati per soddisfare i requisiti del progetto o del cliente.
  • Documentazione semplice: il software fornisce una documentazione chiara e organizzata del processo di progettazione, semplificando il monitoraggio delle decisioni e delle modifiche durante l’intero ciclo di vita del progetto.

Integrazione e interoperabilità:

  • Integrazione: TANK si integra con Intergraph Smart 3D tramite il formato VUE, consentendo agli ingegneri addetti alle sollecitazioni e ai gruppi di progettazione di lavorare insieme senza duplicare informazioni e sforzi.

Sicurezza e gestione del rischio:

  • Analisi di stress e fatica: TANK include strumenti per l’analisi di stress e fatica, garantendo che i progetti dei serbatoi possano resistere a pressioni e cicli operativi per tutta la loro durata prevista.
  • Mitigazione del rischio: garantendo la conformità agli standard del settore e fornendo solide capacità di analisi, TANK contribuisce a mitigare i rischi associati a guasti dei serbatoi, perdite o impatti ambientali.

Soluzioni convenienti:

  • Progetti ottimizzati: TANK aiuta gli ingegneri a ottimizzare i progetti per ottenere un rapporto costo-efficacia senza compromettere la sicurezza o la conformità, garantendo risparmi significativi sui materiali e sulla costruzione.
  • Gestione dei costi del ciclo di vita: il software consente agli ingegneri di gestire i costi del ciclo di vita fornendo informazioni sulle strategie di manutenzione, ispezione e riparazione.

Formazione e supporto:

  • Risorse di formazione: gli utenti hanno accesso a una varietà di risorse di formazione, tra cui webinar, tutorial e documentazione, per aiutarli a sfruttare al meglio i vantaggi del software TANK. eLearning gratuito disponibile tramite Hexagon University .
  • Supporto tecnico: Hexagon offre un supporto tecnico completo, assistendo gli utenti nella risoluzione dei problemi, negli aggiornamenti software e nelle best practice.

TANK è uno strumento essenziale per gli ingegneri coinvolti nella progettazione e nell’analisi dei serbatoi di stoccaggio. Le sue funzionalità complete, la conformità agli standard internazionali e l’interfaccia intuitiva lo rendono uno strumento prezioso per garantire la sicurezza, l’affidabilità e l’economicità della progettazione dei serbatoi. Utilizzando TANK, gli ingegneri possono semplificare i flussi di lavoro, ridurre i rischi e fornire soluzioni di alta qualità ai propri clienti.


  • Progettazione di serbatoi di stoccaggio dell’olio in acciaio.
  • Grafica interattiva 3D.
  • Analisi dei risultati e report.
  • Massima flessibilità dell’unità.
  • Standard API 579, 620, 650 e 653.
  • API 2000, sezione 4.3 per lo sfiato.
  • Altezze consentite del fluido.
  • Carichi e flessibilità degli ugelli.
  • Acciaio al carbonio e acciaio inossidabile.
  • Ampie banche dati di materiali.
  • Carichi del vento e ancoraggio.
  • Analisi sismica.
  • Carichi di assestamento.
  • Spessori del corso del guscio.
  • Tetti conici supportati.
  • Spessori dei tetti a cono, a cupola e a ombrello.

Key Features

API 650 Tank

TANK è intuitivo e facile da utilizzare, e rende semplice la creazione di modelli di serbatoi conformi agli standard API. L’utente crea la geometria inserendo i dati di input richiesti, calcola rapidamente e visualizza i risultati dell’analisi, modifica il modello e i dati di input per risolvere eventuali criticità, e infine genera i documenti di progetto

Aggiunta di un Nozzle a un serbatoio API 650

Parte integrante della progettazione di qualsiasi storage tank sono i nozzles, necessari per permettere il flusso di fluido in ingresso e in uscita. Per garantire un progetto sicuro, TANK esegue l’analisi della flessibilità del nozzle in combinazione con i carichi esterni applicati dalla tubazione collegata.

Modifica del tipo di copertura (Roof) in un serbatoio API 650

TANK consente la progettazione di oil storage tanks con unsupported cone roofs, dove il peso della copertura grava direttamente sulla shell, oppure con supported cone roofs, dove la copertura è sostenuta da travi principali (beams), travetti (rafters), travi secondarie (girders) e colonne. In quest’ultimo caso, per permettere al progettista di visualizzare la struttura e adattare i dati di input secondo necessità, è possibile attivare una vista 2D (plot) per osservare il sistema di supporto della copertura. Si possono inoltre utilizzare sezioni di taglio all’interno del serbatoio per visualizzare la struttura della copertura in 3D.

Assestamento della Shell del serbatoio

A causa del proprio peso e di quello del liquido contenuto, e in funzione del terreno di fondazione, i serbatoi tendono spesso ad assestarsi nel suolo su cui sono costruiti. Per garantire che il serbatoio non si deformi oltre i limiti accettabili o collassi (buckling), tale movimento deve essere considerato nella fase di progettazione. In TANK, questa valutazione è supportata dal API 653 Settlement Evaluation Report e da una rappresentazione grafica 2D (plot).

Revisione del progetto secondo API 653

GlI oil storage tanks devono essere ispezionati periodicamente per garantirne la sicurezza durante il funzionamento. I serbatoi esistenti possono essere analizzati secondo le regole dell’API 653, che verifica se il serbatoio continua a operare entro i limiti accettabili.