
GT STRUDL®
Structural FE Analisys
Che cos’è il GT STRUDL? |
GT STRUDL è una potente soluzione per l’ingegneria strutturale che offre funzionalità complete di analisi, progettazione e modellazione per un’ampia gamma di strutture. È ampiamente utilizzata da ingegneri civili, strutturali e meccanici per analizzare e progettare edifici, ponti, torri e altre strutture. GT STRUDL è un software di ingegneria strutturale che fornisce una soluzione di progettazione completa, integrando modellazione 3D CAD e solver ad alte prestazioni a 64 bit in tutte le versioni. GT STRUDL include tutti gli strumenti necessari per analizzare una vasta gamma di problemi di ingegneria strutturale e di analisi agli elementi finiti (finite element analysis), compresa l’analisi statica e dinamica lineare e non lineare, con un’elevata accuratezza e in tempi significativamente inferiori rispetto alla maggior parte degli altri software di progettazione strutturale. |
Che cos’è il programma di garanzia della qualità GT STRUDL? |
Quando GT STRUDL viene utilizzato in progetti relativi al settore nucleare, i clienti statunitensi e internazionali devono essere a conoscenza del servizio annuale di garanzia della qualità e reporting GT STRUDL di Hexagon. Il programma di garanzia della qualità GT STRUDL si basa su procedure scritte, ASME NQA-1-2000, NRC (Nuclear Regulatory Commission) 10CFR21 e NRC 10CFR 50 Appendice B. Il programma include il Manuale di Verifica, i problemi di test e le relative soluzioni, la notifica degli errori entro tre (3) giorni e gli audit dei clienti. Il servizio annuale di garanzia della qualità e reporting GT STRUDL è un abbonamento annuale aggiuntivo, che soddisfa i requisiti della norma US 10 CFR Parte 50 Appendice B (Reporting QA). I requisiti includono: 1. Un referente del cliente che funga da responsabile della conformità designato per la sede del cliente. 2. Il cliente firma il nostro Accordo di Non Divulgazione (NDA). Questo servizio è facoltativo, ma consigliato, per gli utenti internazionali di GT STRUDL. GT STRUDL è sviluppato nell’ambito di un programma di garanzia della qualità NQA ed è pertanto conforme allo standard ASME NQA-1, nonché al 10 CFR Parte 21 (reporting NRC statunitense) e al 10 CFR Parte 50 Appendice B (reporting QA). Il servizio di QA e Reporting GT STRUDL integra questo sviluppo offrendo, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i seguenti miglioramenti aggiuntivi: a. 10 CFR Parte 21 (reporting NRC statunitense) e 10 CFR Parte 50 Appendice B (reporting QA) b. Audit dei registri di sviluppo (solo in loco presso la sede di Norcross; i calcoli proprietari non saranno distribuiti, copiati né saranno consentite altre forme di riproduzione). 3. Pacchetto di verifica e convalida completo di esempi di benchmark, esempi di test e guida al rilascio. 4. Supporto tecnico avanzato (dalla nostra sede di Norcross) con manutenzione corrente. Insieme al programma QA, viene fornito un DVD contenente i file di input e output per la verifica della versione richiesta di GT STRUDL. Contiene inoltre i quattro (4) volumi dei Manuali di Verifica per la versione richiesta in formato PDF. |
Key Features
Creazione di Strutture utilizzando il Model Wizard
Scopri come sviluppare uno studio di fattibilità utilizzando lo strumento Model Wizard per generare rapidamente strutture comuni mediante una metodologia parametrica. Questo consente la creazione di un modello completamente definito, pronto per l’analisi e la progettazione.
Creazione di Combinazioni di Carico
È fondamentale che gli ingegneri strutturali verifichino se le strutture siano in grado di sopportare i carichi e le forze a cui saranno soggette, oltre a rispettare i codici normativi e i requisiti di conformità. Questo controllo deve essere effettuato attraverso molteplici combinazioni di carico, la cui creazione e gestione può rappresentare una sfida. Tuttavia, sfruttando la nomenclatura alfanumerica dei carichi e progettando le combinazioni di carico di base da propagare, è possibile rendere questo processo più rapido ed efficiente.
Modifica di un Modello Strutturale
Esplora le possibilità di manipolazione di un modello strutturale in GT STRUDL. Oltre alla selezione degli elementi, impara a creare copie sia graficamente sia attraverso la listing.
Gli ingegneri devono redigere report che documentino il loro lavoro per molteplici finalità, come la revisione tra pari (peer review), la consegna al cliente o l’archiviazione del progetto. In passato, questo processo richiedeva l’esportazione dei risultati in fogli di calcolo o documenti di testo, seguita da un’attività laboriosa di formattazione per ottenere un layout leggibile.
Il Report Builder di GT STRUDL consente agli ingegneri di creare in modo rapido e semplice report personalizzati, già formattati e di facile lettura. Invece di un’esportazione massiva di dati grezzi, il contenuto viene filtrato in base alle informazioni effettivamente rilevanti da includere nel report.
Anche queste informazioni possono essere ulteriormente filtrate per includere solo i dati relativi a specifici componenti o zone della struttura.
Integrazione tra CADWorx, CAESAR II e GT STRUDL
Per gli ingegneri strutturali impegnati in progetti industriali pesanti, i carichi provenienti dalle tubazioni (piping loads) rappresentano una delle tipologie di carico più gravose da gestire. Storicamente, i flussi di lavoro prevedevano che il reparto di pipe stress generasse tabelle di carico o stampasse stress isometrics con annotazioni manuali dei carichi, da trasferire successivamente al reparto strutturale.
Using GT Menu for Finite Element Analysis
Scopri come creare semplici linee e punti di costruzione per creare automaticamente confini e mesh per generare il modello di analisi degli elementi finiti, inclusa l’aggiunta di confini interni per i fori.
Scopri come un datasheet può essere utilizzato per modificare un modello strutturale, con riscontro immediato e in tempo reale nell’area grafica. Questo approccio consente una gestione efficiente dei parametri di progetto, collegandoli direttamente alla rappresentazione visuale del modello, migliorando la precisione e riducendo gli errori manuali.
Integrazione tra Beam Analysis e Finite Element Analysis
Molti ingegneri devono eseguire finite element plate analysis in combinazione con la tradizionale stick line beam analysis per modellare correttamente strutture complesse, come ad esempio travi in calcestruzzo che supportano solette o irrigidimenti applicati a piastre in acciaio. In questo video viene mostrato quanto sia semplice generare un modello agli elementi finiti (FEM) partendo da un modello esistente a linee stick in GT STRUDL.
Integrazione con CADWorx Structure Professional
Gli ingegneri strutturisti dovrebbero adottare LEAN workflows moderni che sfruttano l’interoperabilità tra software. Uno dei motivi principali per cui tali flussi di lavoro non vengono implementati è la scarsa qualità del trasferimento delle informazioni dal reparto di progettazione a quello di ingegneria, che spesso porta a dichiarazioni del tipo: “mi conviene ricostruire il modello da zero piuttosto che sistemare quello ricevuto dal reparto CAD/design”. Un’ulteriore criticità riguarda il ritorno delle informazioni dal reparto di ingegneria verso i progettisti. I team di progettazione e ingegneria che utilizzano GT STRUDL e CADWorx Structure possono trarre vantaggio da un’interoperabilità solida e ben strutturata, sfruttando physical member definitions e file sia in formato nativo che industry-standard neutral, ottenendo non solo un file di analisi immediatamente utilizzabile a partire dal progetto, ma anche permettendo al reparto di progettazione di esaminare, approvare o rifiutare eventuali modifiche proposte dall’ingegneria.